Domenica 15 Novembre 2020
EventoLIVE in diretta Streaming e TV dalle 13:30 alle 18:00
Raccolta fondi TIM e "Modena Nel Cuore"
ANNULLATO
In seguito all'intensificarsi dei contagi
COVID-19
le restrizioni rispetto spettacoli ed eventi hanno purtroppo determinato
lo stop anche delle attivita` a scopo benefico.
Si terrà la giornata di Gran Premio Unione Europea a porte chiuse
Presentato da

Sandro Damura
Il famoso co-conduttore del programma mattutino di Radio Bruno, “La Strana Coppia” in compagnia del collega Enrico Gualdi accompagna Modenesi e non al lavoro dalle 6:00 alle 10:00 del mattino.

Riccardo Benini
E` un personal manager di Artisti e un organizzatore di eventi. Grazie al suo stile unico, professionale, attento ai minimi dettagli ed estremamente attuale, gli eventi da lui curati riscuotono sempre un grandissimo successo.

Carla Mazzola
Laurea in Lettere moderne presso l’ Università di Bologna, giornalista professionista, autrice della rubrica di attualità – Area verde- in onda sulla emittente TV, Antenna Uno Teletricolore, già Consigliere comunale del Comune di Modena, attuale Presidente del Rotary Club Castelvetro Terra dei Rangoni.
Gli amici che daranno il loro contributo personale all’evento
SOSTENIAMOLI GUARDANDO LA DIRETTA !
GIAN CARLO MUZZARELLI
Sindaco di Modena dal 10 giugno 2014.
Sempre a sostegno delle attività benefiche promosse dall’Ippodromo della sua Città.
ACCADEMIA MILITARE DI MODENA
Da diversi anni si protrae il connubio tra Ippodromo e Accademia, anche in questa occasione la presenza dei cadetti darà una importante nota istituzionale all’evento ippico.
ORE 16:45 – Parata dei Cadetti a Cavallo.
S.E.R. Mons. ERIO CASTELLUCCI
Arcivescovo Cattolico e Teologo italiano; dal 3 giugno 2015 Arcivescovo-Abate di Modena-Nonantola.
LUCA BONACINI
Collaboratore del Gambero Rosso per le Guide Ristoranti, Pasticcerie, Bar, Pizzerie, Street Food. Scrive di eno gastronomia per LiveIn Golf & Style; QN Resto del Carlino; Ristorazione & Catering; Panorama, sitodelledonne.it, Scatti di Gusto e Gambero Rosso.
La “Sciampàgn” del “Prof” Venturelli
Ex professore di matematica e fisica delle scuole superiori, Venturelli produce vini per passione.
Niente etichette, niente prezzi: le bottiglie del Prof, diventate nel tempo oggetto di culto, sono destinate a pochi eletti.
le sue rifermentazioni in bottiglia: sia i frizzanti di Lambrusco di Sorbara (che per lui è l’unico Lambrusco, il Grasparossa non lo prende nemmeno in considerazione) e di Trebbiano di Spagna, gli spumanti a metodo classico che lui chiama Sciampàn.
GIANLUCA BERGIANTI
L’azienda agricola nasce nel 2009 su di un terreno di 16 ha nella frazione di Gragallo di Carpi (Mo). Fin dal principio l’azienda ha adottato il metodo biodinamico come tecnica agronomica: questo metodo ripsetta la sensisbilità delle persone che lavorano in azienda, che hanno fatto propri principi come il rispetto per l’ambiente, la biodiversità e il benessere dell’uomo, il tutto in equilibrio con le forze della Natura.
il programma della giornata
Domenica 15 Novembre 2020
YouTubeLIVEstream e Diretta TRC
dalle 13:30
alle 18:00
13:28
Inizio diretta e presentazione della giornata
13:33
Alza Bandiera e Inno Italiano
Inno di Mameli
13:45
CORSA – I
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
14:00
Intervista Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena
14:15
CORSA – II
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
14:30
Intervista Stefano Bonacini Presidente della Regione Emilia Romagna – DA CONFERMARE
14:45
CORSA – III
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
15:00
Intervista S.E.R. Mons. Erio Castellucci
15:15
CORSA – IV
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
15:30
Intervista Giuliano Grani Presidente de “Consorzio del Cimone” – DA CONFERMARE
15:45
CORSA – V
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
16:00
Intervista “Modena e il Lambrusco”
Luca Bonacini, Prof. Venturelli, Gianluca Bergianti
16:20
CORSA – VI
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
16:35
Intervista “Comandante Rodolfo Sgagna” – DA CONFERMARE
16:45
Parata “Cadetti”
16:55
CORSA – VII
GRAN PREMIO UNIONE EUROPEA
17:15
Intervista “da definire”
17:20
Ciclista VS Cavallo – DA CONFERMARE
17:25
CORSA – VIII
GRAN PREMIO “DA DEFINIRE”
17:38
Ammaina Bandiera
17:43
Ringraziamenti e Saluto
17:48
Fine Diretta
I sostenitori
Il food dell’evento è affidato a questi Esperti e speciali Produttori del territorio Modenese, che non comporranno solo i piatti serviti agli ospiti dell’area riservata, ma saranno a disposizione anche del pubblico che vorrà pranzare assaggiando il loro cibo artigianale.
Tradizione e sapori di Modena
Il marchio “Tradizione e sapori di Modena” è stato creato dalla Camera di Commercio di Modena nel 2003 con l’obiettivo di tutelare i prodotti agroalimentari e gastronomici tipici del territorio, al di là di quelli che già vantano protezioni comunitarie quali DOP o IGP. Nel tempo ha portato a raccogliere in un variegato paniere 26 eccellenze che spaziano dai prodotti spontanei della terra e del bosco a quelli coltivati, fino alle produzioni artigianali ed industriali, tutte in ogni caso caratterizzate da tipicità e radicamento nella cultura gastronomica modenese.
Risorse Media (Pagina di Downloads di Locandine, e vari media dedicati all’evento)