prenota ora il tuo posto
Finger food “Tradizione e Sapori” e degustazione selezionata Lambrusco di Sorbara
dalle ore 15:30 in poi
FINGER FOOD
Donazione minima
- Posizione di visione privilegiata
- Aperitivo gourmet, Antica Moka
- Spettacoli dal vivo comprese le interviste ai driver
- degustazione Lambrusco di Sorbara
nell’esclusiva “Area Privata“, happy hour Antica Moka
Riservando un posto in quest’area avrai accesso a diversi servizi fra cui aperitivo “finger food” con degustazione prodotti del consorzio “Tradizione e Sapori” preparati dall’Antica Moka, e degustazione di Lambrusco di Sorbara.
Nell’Area Esclusiva, grande degustazione di
Lambrusco di Sorbara
il programma della giornata
dalle ore 14:00 alle ore 19:00
L’intera giornata sarà presentata da Sandro Damura del duo conosciuto come “La Strana Coppia” il programma mattutino di Radio Bruno

14:00
CERIMONIA
ALZABANDIERA e I DUE TENORI – Claudio Mattioli e Massimiliano Barbolini “Inno Italiano”
15:05
SPETTACOLO
Esibizione I DUE TENORI “Medley Opera”– Claudio Mattioli e Massimiliano Barbolini
16:05
SPETTACOLO
CORALE ROSSINI

16:35
SPETTACOLO
Esibizione I DUE TENORI “Medley canzoni Napoletane”– Claudio Mattioli e Massimiliano Barbolini
17:05
SPETTACOLO
CORALE ROSSINI

18:55
CERIMONIA
AMMAINABANDIERA
Aziende Partecipanti
Durante la giornata diverse Aziende parteciperanno all’evento con diversi prodotti del consorzio “Tradizione e Sapori”
Cantina Divinja
I nostri vini vengono prodotti dai nostri poderi a Sorbara di Bomporto (MO), terra del Lambrusco. Lavoriamo solo con prodotti naturali e lieviti selezionati per garantire la qualità del nostro vino. Tutti i vini rossi vengono prodotti esclusivamente in purezza, seguendo la tradizione contadina.
Cantina Garuti
La Cantina Garuti sorge a soli 13 Km da Modena, a Sorbara, località nota per il suo prodotto tipico di eccellenza: il LAMBRUSCO.
Da quasi cento anni quattro generazioni della stessa famiglia sono dedite alla produzione di questo vino, certificato con il marchio DOP e tutelato dal Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena.
La pasta di Celestino
Da tre generazioni, produciamo pasta fresca di qualità nel segno della tradizione emiliana.
Ogni giorno scegliamo accuratamente gli ingredienti, li lavoriamo e li cuciniamo
con cura e attenzione, per offrire ai nostri clienti solo la pasta gustosa e genuina che a noi piace mangiare.
Manfredini Mario
L’Apicoltura Manfredini ha avuto le sue origini molti anni or sono, nel lontano 1922, quando Pio Manfredini, ancora giovanissimo, costruì le prime arnie razionali a favo mobile; queste permettevano la raccolta del miele senza danneggiare le api, che prima venivano invece uccise per estrarre il prezioso miele.

Salumificio Valpa
Salame san Felice

Sapori del borgo antico di Iseppi Tiziana
Croccante artigianale del Frignano

Panificio Verichese
Crescentine e tigelle

CRM Spa
Tigelle
Salumificio Mec Palmieri
C’era una volta una piccola bottega nel centro di Modena dove le carni più genuine venivano lavorate con cura da nonno Emilio per diventare salumi artigianali di qualità; era il 1919 e quella passione per le cose buone è rimasta immutata per tre generazioni nella famiglia Palmieri.
SPONSOR EVENTO







AMICI DELL’EVENTO




